Speciale strutture ricettive
Come contrastare la crisi da coronavirus

Comunicare sul web
Autore:

Hai una struttura ricettiva? Un albergo, un B&B o un agriturismo e in questo periodo molti clienti disdicono il loro soggiorno a causa del coronavirus? Non perderti d’animo, ecco qalche consiglio per contrastare questa crisi sfruttando un buon piano di comunicazione

1. Pianificare una comunicazione efficace e serie sull’argomento
2. Promuovere la struttura sui social con post intelligenti
3. Creare offerte e promozioni
4. Utilizzare newsletter specifiche


In questo periodo molti dei nostri clienti con strutture ricettive si lamentano per il periodo di crisi portato dal coronavirus e dall’allarmismo generale che intimidisce molti viaggiatori, soprattutto stranieri che, per timore e paura decidono di annullare le loro vacanze in Italia. Molte strutture scelgono di prendere dei periodi di ferie chiudendo i battenti ma forse non è la soluzione migliore. Ovviamente ogni situazione è differente e deve essere valutata singolarmente zona per zona ma, in generale, con alcune accortezze e con un po’ di intelligenza possiamo sfruttare questa situazione e sopravvivere alla crisi. Ecco qualche consiglio.


Pianifica una comunicazione efficace e serie sull’argomento


Una delle problematiche più grandi in questo periodo è la mancanza di un’informazione sicura e oggettiva che non si affidi ai sensazionalismi ma che riporti esattamente come stanno le cose. È quindi importante inserire nel proprio piano di comunicazione dei contenuti seri e affidabili sulla situazione in Italia. Molte zone non sono quasi state raggiunte dal virus e non registrano casi ma, soprattutto gli stranieri, non riescono a capire bene come sia la situazione nella nostra zona specifica.
Ovviamente la cosa migliore sarebbe contattare un esperto ma, se questo non è possibile cercate di offrire contenuti in cui si riportano numeri e dati affidabili, visitate il sito del Ministero della Salute e dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e inserite dei link sui vostri contenuti che rimandino a questi siti.

Cercate di fornire informazioni confermate e limitate il più possibile i vostri commenti personali, lasciate che siano i lettori a trarre le dovute conclusioni.

Non hai un piano di comunicazione per il tuo sito? Allora leggi

Organizzare la comunicazione sul web


Promuovi la struttura sui social con post intelligenti


Una volta organizzati i tuoi contenuti dettagliati falli girare il più possibile, la condivisione sui social è un modo perfetto per raggiungere molte persone, i tuoi clienti e chi già segue la tua azienda e ti conosce. Puoi anche studiare un piano social specifico con post ideati per diffondere le informazioni che hai recuperato, ricorda però di trattare l’argomento con la giusta serietà. In questo periodo infatti stiamo assistendo a numerosi post ironici sull’argomento coronavirus, sicuramente molte persone li trovano divertenti ma ricorda che sui social è sempre bene differenziare i propri profili personali da quello aziendale che deve sempre rimanere “istituzionale”. Questo non significa che non puoi affrontare l’argomento con un po’ di ironia ma assicurati di ragionare bene il piano di comunicazione che stai per adottare e di essere sicuro delle tue scelte. Questo perché sui social è molto facile incorrere in critiche talvolta anche feroci, essere convinti delle proprie idee significa anche sapere affrontare le critiche al meglio.


Crea offerte e promozioni


Così come ci sono molte persone impaurite ce ne sono molte altre che, pur consapevoli della situazione, continuano a viaggiare e a spostarsi. Crea una serie di offerte e promozioni per farti conoscere. Promozione non significa solo abbassare il prezzo (o addirittura svendere la propria struttura) ma anche aggiungere esperienze alla proposta. Un buon modo per strutturare un’offerte accattivante può essere sfruttare il co-marketing, guardati intorno, probabilmente nel tuo territorio ci sono altre aziende che come la tua affrontano questa crisi, create dei pacchetti insieme.

Qualche idea?

Aggiungi una degustazione di vini della cantina vicina insieme al pernottamento, proponi delle convenzioni con ristoranti del luogo se non offri servizio ristorante, chiedi dei voucher sconto per promuovere uno stabilimento termale o lo shopping nei negozi vicini. Insomma aguzza l’ingegno e parla con le aziende vicine a te.

Ricorda di promuovere queste offerte attraverso tutti i canali possibili, da una sponsorizzata su Google Facebook Ads ai post sui social, fino anche all’invito diretto anche attraverso messaggi o app di messaggistica.

Ricorda anche di strutturare un’offerta specifica per i tuoi vecchi clienti, già conoscono la tua struttura, c’è già stato un contatto diretto e saranno più propensi a darti fiducia.


Utilizza newsletter specifiche


Proprio pensando a chi già ti conosce struttura delle newsletter specifiche. Ricorda di non inserire solo le promozioni e le offerte nelle tue mail, utilizza le newsletter anche per condividere i contenuti che hai strutturato nel tuo blog aziendale. Male che vada avrai offerto informazione e chi già ti conosce accrescerà la fiducia nei tuoi confronti, magari sarà un modo per ristabilire un contatto e per ricontattare i tuoi ospiti.


Articoli in evidenza

Target e Personas

Cosa sono e come usarli per vendere di più sul web

Come si evolve il SEO, migliorare il posizionamento su google.

Gli aggiornamenti dell' algoritmo di google.

A scuola di contenuti

Oggi parliamo di come scrivere un buon articolo per essere letti nel web

Quanto costa fare un sito

Scopri il prezzo giusto per fare un sito internet

I più visti

Font-size CSS per una tipografia fluida e responsive.

px – em – rem – vw – vh – vmin – emax: la guida alle unità di misura dei font, per capirne le differenze, come e quando utilizzarle

Usare i CSS per creare splendidi effetti di sovrapposizione di testi, immagini e colori

Ovvero come realizzare le dissolvenze e i mascheramenti tipici dei programmi più avanzati di fotoritocco con gli attributi CSS Mix-blend-mode e background-clip: text

Automatizzare combinazioni di colori armoniose sul tuo sito web con LESS

Ovvero come passare dalla teoria del colore alla pratica della programmazione di un sistema di colori generato da un colore primario

Centrare un DIV dentro un altro DIV

5 metodi per centrare un DIV in orizzontale e in verticale in una pagina HTML con gli stili CSS, o all’interno di una pagina reattiva bootstrap